Traduzione medico-farmaceutica: perché un professionista è fondamentale?

Traduzione medico-farmaceutica: perché un professionista è fondamentale?

offriamo traduzioni personalizzate per ogni cliente.  (AITI) offre una selezione di articoli e spunti di riflessione sulla professione del traduttore e dell’interprete. 30,00 euro per ciascun modulo; tariffa early bird per iscrizioni entro il 5 gennaio 25,00 euro. Dopo aver cliccato su “Invia modulo” riceverete entro 24 ore una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente l’indicazione della cifra da versare Iva inclusa e le coordinate di pagamento. Ormai esistono programmi di traduzione automatica di ogni tipo, disponibili gratuitamente o a prezzi molto bassi. In questo corso imparerete a riconoscere le funzioni e le caratteristiche dei brevetti (con un focus sui brevetti scientifici, medici e chimici) e a tradurli senza farvi spaventare da espressioni e termini all’apparenza astrusi.

CAT TOOLS memoQ 9.8 CORSO BASE

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e profitto valido per il CV + diversi glossari in formato excel, pdf e word. A causa della pluralità linguistica delle fonti, tuttavia, la terminologia che ne nasce non sempre è coerente. Ma scommetto che vi è capitato anche di leggere un foglio illustrativo o un articolo scientifico e, a un certo punto, accorgervi che il contenuto può diventare più complesso del previsto.

MODULO 1 - LEZIONE 2 DOCUMENTAZIONE SPECIALISTICA: COMUNICARE CON I PROFESSIONISTI E GLI ENTI REGOLATORI

Ci sono poi tutti i convegni, in cui gli interpreti intervengono per facilitare la comunicazione in più lingue tra professionisti del settore. Penso ad esempio a tutti i convegni di aggiornamento professionale, alle presentazioni dei risultati degli studi clinici o di nuove tecnologie innovative nel settore medico. Professore di linguistica all’università Paris VIII, poeta, traduttore e saggista, Henri Meschonnic è definito da Emilio Mattioli nella sua introduzione all’edizione italiana di Un colpo di Bibbia nella filosofia (2005) “uno dei critici più implacabili della cultura contemporanea”. Meschonnic ha realizzato un’opera che conta centinaia di titoli ed è segnata da un impegno etico impressionante e coinvolgente, testimoniato dalla sua coerenza metodologica e concettuale. Per questo è considerato essere “uno degli esponenti di spicco del pensiero francese attuale” e per questo Mattioli denuncia la scarsa conoscenza del suo apporto critico all’interno del dibattito letterario italiano.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO?

La medicina si divide poi in moltissime sotto-branche (farmacologia, pediatria, oncologia, medicina legale, ortopedia …) che un traduttore deve conoscere a fondo per poter fare bene il suo lavoro. Ad esempio un traduttore deve sapere la differenza tra i vari termini che si usano per descrivere le malattie (disturbo, sindrome, disfunzione, disordine) o le ricomparse dei sintomi (recidiva, ricaduta, riacutizzazione, recrudescenza). Questa preparazione è incredibilmente importante per gli interpreti, che non hanno tempo di fare ricerche terminologiche durante l’incarico, perché si preparano sempre prima. revisione testi  una grande accuratezza e validità delle informazioni, per poter diffondere la conoscenza in altre culture in modo estremamente preciso e corretto. Il presente volume intende fornire un modello traduttivo utilizzabile tanto in ambito professionale quanto in ambito pedagogico, al fine di permettere lo sviluppo di strategie utili alla traduzione di diverse tipologie testuali. Il filo conduttore sarà dunque la discussione del modello sistematico, interdisciplinare e sequenziale proposto all’inizio del volume, che verrà analizzato nei suoi aspetti teorici e pratici nelle rimanenti sezioni.

traduzione medica

In quest’occasione sarà con noi la collega Barbara Arrighetti, traduttrice specializzata in ambito giuridico e finanziario e docente di STL per la formazione in ambito giuridico e illustrerà alcune buone pratiche per evitare di incorrere in errori grossolani dovuti a inesperienza e/o a mancanza di consapevolezza. Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta on line avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE. Tutte le lezioni infatti vengono registrate e messe a disposizione dei partecipanti che potranno rivederle in qualsiasi momento per tre mesi dalla fine del corso. Gli iscritti a questi moduli riceveranno i testi per le esercitazioni rispettivamente il 23 febbraio (per il laboratorio di revisione) e il 16 marzo (per tutti i laboratori di traduzione), insieme alle istruzioni delle docenti su come svolgere il lavoro. La scelta di un termine piuttosto che un altro, come è facile immaginare, può avere conseguenze significative, ed è per questo che attenzione e rigore sono, in questo ambito, imprescindibili. Dopo una breve introduzione teorica relativa ai CAT tools in generale, si spiegano le principali funzionalità del programma SDL Trados Studio, a cui segue un’esercitazione pratica specifica per il settore medico-farmacologico.

  • A ciò si aggiunge la miriade di nuove parole e concetti legati alla pandemia, a partire da questioni di morfologia come il genere del nome Covid-19, fino alla traduzione degli hashtag come #iorestoacasa, e alla resa di neologismi come il tedesco “Coronaspeck” (che indica i chili di troppo derivanti dall’immobilità forzata del lockdown).
  • I partecipanti esploreranno da vicino il mondo della traduzione medica e le sue caratteristiche; impareranno quali sono le attività e i compiti del traduttore medico e perché ricopre un ruolo tanto importante.
  • Ci addentreremo più a fondo nell’analisi statistica dei dati raccolti per capire come e perché si possono trarre delle conclusioni generali da una ricerca condotta su un gruppo limitato di soggetti.
  • Il modulo 7 sarà l’occasione per lavorare sulla traduzione di testi dal francese (Silvia Barra) e il modulo 8, infine, per cimentarsi sulla traduzione dal tedesco (Francesca Manicardi).
  • Una volta impostata la lingua dei testi di partenza e di arrivo, si avrà la possibilità di scegliere se la traduzione del documento deve essere giurata o solo professionale.

Come creare un CV efficace, pratico, funzionale e che dia un reale vantaggio competitivo al traduttore freelance. Gli iscritti potranno scaricare in formato pdf le slide relative a tutte le lezioni accedendo alla sezione “Libreria” del menu a comparsa presente nella parte inferiore dello schermo. I Master CTI sono stati riconosciuti da AITI e ANITI come crediti di formazione da ANITI, per tutte le edizioni in aula, a distanza, live e online, e da AITI, per le edizioni in aula e live. Ecco quindi la figura del traduttore professionista che, abbinando competenze scientifiche e linguistiche, può proporre la propria collaborazione con successo. Un ottimo servizio, soluzioni rapide ed efficaci quando il tempo stringe, e un’attenzione personalizzata fanno di noi un tuo alleato. Il corso include una sessione pratica e, per chi vuole, una valutazione individuale in un incontro one to one con il docente. Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI. Questa lezione ospiterà Laura Dossena – traduttrice e revisora specializzata in traduzione giuridica, finanziaria, IT e marketing -, con cui parleremo dell’importanza dei CAT tools in ambito medico, e di traduzione automatica.